Il coinvolgimento del pubblico è un elemento essenziale del tuo piano di marketing digitale. Il concetto di coinvolgimento non è esclusivo dei social media: gli inserzionisti e gli editori lo usano da decenni per valutare la loro efficacia nel motivare il pubblico. Per comprendere il coinvolgimento, è utile distinguerlo dal concetto correlato di “portata”. La portata essenzialmente riguarda le visualizzazioni, vale a dire quante persone sono entrate in contatto con un contenuto. Il coinvolgimento riguarda le reazioni, vale a dire la misura in cui coloro che sono stati esposti a tali contenuti hanno attivamente interagito con essi. Trenta anni fa, un editore di carta stampata poteva misurare il coinvolgimento attraverso il numero di lettere di lettori ricevute mensilmente. I social media hanno trasformato il coinvolgimento del pubblico in una valuta onnipresente. I principali indici di coinvolgimento includono i like (o altre risposte emotive aggiunte da Facebook come “adoro”, “arrabbiato”, “sorpreso”, ecc.), la condivisione (Facebook) o il retweet (Twitter) e i commenti.
Non esiste un metodo infallibile per favorire il coinvolgimento, in quanto molto dipende dal marchio, dal pubblico e dalla piattaforma. Tuttavia, i seguenti principi sono generalmente favorevoli alla creazione di profili di social media più coinvolgenti.
Costanza
È pur vero che essere sorpresi ogni tanto è piacevole. Tuttavia, il nostro apprezzamento dello straordinario deriva da un apprezzamento ancora più forte della routine. È importante fare in modo che la tua presenza digitale rimanga costante in due maniere. Innanzitutto, come dice Ben Givon, sii costante con la frequenza dei tuoi post (ad esempio: un post di Facebook al giorno, 10 tweet al giorno). Il tuo pubblico non può mostrarsi e reagire ai tuoi contenuti se non sono una caratteristica costante e prevedibile della sua routine sui social media. In secondo luogo, utilizza uno stile o una “voce” coerente. Costruisci una personalità digitale e mantienila. Una volta stabiliti la tua personalità e il tuo stile, potrebbe essere divertente uscire dal personaggio – ma è divertente solo perché c’è un personaggio riconosciuto a cui fare riferimento.
Contenuti accattivanti ed emozionanti
Il contenuto che fa appello alle emozioni è particolarmente coinvolgente. Pensa a come il tuo marchio può essere incorporato in contenuti che raccontino una storia incentrata sulle persone e sui loro sentimenti. È interessante notare che delle ricerche hanno dimostrato che non tutte le emozioni sono uguali. Ad esempio, Berger e Milkman hanno scoperto che gli articoli di notizie che suscitano emozioni forti (sia positive come lo
“stupore” che negative come la “rabbia” e l”ansia”) hanno portato a un maggiore coinvolgimento rispetto a quelli che suscitano emozioni deboli (come la “tristezza”). Usa gli elementi visivi per integrare i tuoi contenuti. Ben Givon spiega che le immagini, i filmati e le emoji sono accattivanti in generale, oltre a veicolare le emozioni in modo potente e conciso.
Interazione
Se desideri che il tuo pubblico interagisca con i tuoi contenuti, devi dare l’esempio e interagire con i suoi contenuti. Pensa a te stesso non come un’emittente ma come una parte attiva di una conversazione multidirezionale:
Crea contenuti come sondaggi e questionari che presentino funzionalità di interazione integrate.
Reagisci ai commenti degli utenti con risposte aperte e stimolanti che favoriscano la conversazione. Ad esempio, non limitarti a ringraziare un utente per l’interazione con i tuoi contenuti, ma poni anche una domanda di follow-up pertinente.
Condividi/retweetta i post dai tuoi follower.
In conclusione, crea un profilo social divertente e coinvolgente mantenendo un personaggio digitale riconoscibile e coerente che condivida contenuti interessanti e interagisca con i follower.